team1
banner1

Self-assessment tool

Questo strumento ti aiuterà ad individuare i tuoi punti di forza e di debolezza come insegnante quando affronti argomenti sulle materie STEM, in classe o in altri ambienti di apprendimento (Fablab o Makerspace).
Rispondi ad alcune domande e ti mostreremo un report sulle tue competenze. Utilizzeremo questo report per orientarti automaticamente verso una selezione di workshop adatti al tuo livello.


Hai già un codice? Inseriscilo qui e modifica solo alcune delle domande senza dover rispondere nuovamente a tutte! Forse hai fatto progressi dall'ultima volta?
Controlliamolo!


Sesso


Nazione


Ruolo


In quale livello di istruzione sta attualmente lavorando?


Argomento dell'insegnamento


Anni di esperienza nell'insegnamento




Ho confidenza in come...

Insegnare agli studenti la risoluzione di problemi


Usare attività didattiche che stimolino la creatività degli studenti


Insegnare agli studenti il pensiero critico e analitico


Usare attività in cui gli studenti lavorano in gruppo


Assegnare agli studenti compiti che non hanno una risposta precisa


Promuovere il pensiero degli studenti quando è "fuori dagli schemi"


Promuovere il senso di iniziativa degli studenti


Promuovere un pensiero di ordine superiore tra gli studenti


Promuovere un apprendimento tra pari efficace attraverso il lavoro di gruppo degli studenti


Guidare gli studenti su come porre domande scientifiche, pianificare le indagini, condurle e trarre conclusioni


Stimolare la creatività degli studenti utilizzando una varietà di strategie didattiche


Usare attività didattiche che costringano gli studenti ad essere critici e analitici


Coinvolgere gli studenti nell'apprendimento attraverso lavori di gruppo di vario tipo (esperimenti, discussioni, giochi di ruolo, dibattiti, ecc.)


Stimolare gli studenti a essere intraprendenti


Avere studenti che usano una varietà di tecnologie


Usare le stampanti 3D autonomamente


Lasciare che gli studenti usino le stampanti 3D


Lasciare che gli studenti utilizzino la tecnologia per accedere a risorse e informazioni online come parte delle attività


Consentire agli studenti di utilizzare lo stesso tipo di strumenti utilizzati da operatori STEM professionisti, come strumenti di simulazione, database, immagini satellitari, ecc.


Lasciare che gli studenti lavorino su progetti tecnologicamente avanzati che si avvicinano all'applicazione della tecnologia del mondo reale


Lasciare che gli studenti utilizzino la tecnologia per risolvere i problemi


Promuovere l'uso della tecnologia da parte degli studenti per supportare il pensiero di ordine superiore, ad es. analisi, sintesi e valutazione di idee e informazioni


Promuovere l'uso della tecnologia da parte degli studenti per creare nuove idee e rappresentazioni di informazioni


Usare attrezzature tecnologiche come i laser cutter


Usare la robotica nella didattica


Usare la realtà virtuale e/o la realtà aumentata nella didattica


Comportarmi quando le lezioni si svolgono in ambienti di apprendimento extrascolastici in generale


Comportarmi se/quando le classi visitano Fablabs /Makerspace


Comportarmi se le classi partecipano ad attività fuori dalla scuola


Stimolare l'apprendimento degli studenti in ambienti di apprendimento extrascolastici


Preparare gli studenti per attività in ambienti di apprendimento extrascolastici


Proseguire attività che hanno avuto luogo in un ambiente di apprendimento extrascolastico


Integrare attività fatte a scuola con visite ad ambienti di apprendimento extrascolastici


Preparare gli studenti per visite a un Fablab/Makerspace


Proseguire una visita a un Fablab/Makerspace



In questo report, puoi vedere i tuoi punteggi su diversi aspetti collegati all'insegnamento in un ambiente di apprendimento condiviso, aperto e con la presenza di alta tecnologia. I punteggi includono l'avanzamento dei tuoi studenti verso le abilità del 21° secolo, la tua capacità di utilizzare attrezzature tecnologiche e più in generale la tua attitudine ad insegnare in un ambiente di apprendimento aperto.
Sulla base dei tuoi punteggi potrai ottenere un'etichetta Bronzo, Argento, Oro o Platino. Viene quindi fornita una selezione di workshop più coerenti con il tuo risultato che ti sfideranno a migliorare le tue abilità. Inoltre puoi anche sceglierne un altro a piacere, scorrendo la nostra raccolta. Ai workshop viene assegnata un'etichetta bronzo, argento, oro o platino per ogni aspetto, in modo da poter valutare con facilità quello che più fa al caso tuo.

Valutazione dell'auto-efficacia: Label I miei risultati Risultati medi*
* Average results from 336 Autovalutazioni
Risoluzione di problemi?  
Creatività?  
Pensiero critico?  
Lavoro di gruppo?  
Imprenditorialità?  
Uso della tecnologia?  
- dell'insegnante  
- stimolare l'uso da parte degli studenti  
Insegnare in un ambiente di apprendimento informale?  
Vedi i workshop basati sul tuo risultato

Il mio risultato personale: ZVWQ5XY6PA

Puoi salvare (o stampare?) questo codice univoco che corrisponde al tuo risultato dello strumento di auto-valutazione TeachSTEM. Quando rivisiterai il nostro strumento di auto-valutazione, lo puoi inserire e andare direttamente alla selezione del workshop STEM più adatto alle tue competenze.

Grafico dei risutati

Salva questo documento PDF con il tuo profilo e i tuoi punteggi. Contiene un collegamento che ti porterà sempre a una selezione di workshop basata sui tuoi punteggi. Ma ricorda che puoi sempre ripetere il test per verificare se e dove hai migliorato le tue abilità!

Here’s a cool idea for you!

You can use the assessment tool as an evaluation of the strengths and weaknesses within your organization. Group analysis can start by doing the assessment of each member individually, and bringing the results together. Then you can discuss and evaluate the skills of your team and come up with a strategy to improve them. Results PDFs can be downloaded at the end of each individual assessment.